Tether e le Regolamentazioni Europee: L'Impatto della MiCA
L'operatore di stablecoin Tether si pronuncia sulle nuove normative europee in materia di criptovalute, alla luce del recente annuncio di Crypto.com che prevede la rimozione di USDt in Europa a partire dal 31 gennaio.
L'operatore di stablecoin Tether si pronuncia sulle nuove normative europee in materia di criptovalute, alla luce del recente annuncio di Crypto.com che prevede la rimozione di USDt in Europa a partire dal 31 gennaio.
Tether Critica l’Applicazione della MiCA in Europa
Tether ha espresso il proprio disappunto in merito agli effetti della MiCA (Markets in Crypto-Assets Regulation), il quadro normativo dell'Unione Europea per il mercato delle criptovalute. Secondo l'azienda, l'implementazione della MiCA sta causando significativi cambiamenti nel settore, creando incertezze per operatori e investitori.
Il 29 gennaio, Crypto.com, noto exchange globale, ha confermato il delisting della stablecoin USDt insieme ad altri nove token per adeguarsi ai nuovi regolamenti MiCA. Un portavoce di Tether ha dichiarato a Cointelegraph:
“È deludente constatare azioni affrettate basate su dichiarazioni poco chiare riguardo ai fondamenti di tali misure.”
Rischi per i Consumatori UE: Un Mercato Crypto “Caotico”
Secondo Tether, le nuove regole imposte dalla MiCA potrebbero generare un ambiente caotico nel settore delle criptovalute in Europa, mettendo a rischio i consumatori. Con il delisting di USDt e di altri token, Tether teme che gli investitori UE possano trovarsi privi di soluzioni adeguate per la gestione delle proprie risorse digitali.
Il portavoce dell’azienda ha sottolineato:
“Le modifiche riguardano numerosi token nel mercato europeo, non solo USDt, e temiamo che questi interventi possano comportare ulteriori rischi per i consumatori.”
Crypto.com e Coinbase si Conformano alla MiCA
L’applicazione delle normative MiCA ha già portato diversi exchange a rimuovere più asset digitali dalle proprie piattaforme. Oltre a Crypto.com, anche Coinbase ha adottato un approccio simile, avendo già delistato USDt a dicembre 2024. La società ha inoltre confermato di aver rimosso WBTC e altri sei token per rispettare le regolamentazioni.
Un portavoce di Coinbase ha dichiarato:
“Esaminiamo regolarmente gli asset disponibili per assicurarci che rispettino i requisiti normativi e valuteremo la possibilità di riabilitare le stablecoin conformi alla MiCA in futuro.”
Strategia Europea di Tether per USDt
Nonostante le criticità sollevate, Tether continua a lavorare alla sua strategia europea per garantire la conformità alle normative MiCA. L’azienda sottolinea che la regolamentazione potrebbe creare complessità aggiuntive per le stablecoin autorizzate nell’UE, generando nuovi rischi per il mercato.
Il rappresentante di Tether ha evidenziato una differenza fondamentale tra il mercato europeo e quello dei paesi emergenti:
“Il mercato delle stablecoin in USD è quasi trascurabile in Europa, mentre nei mercati emergenti USDt è estremamente popolare.”
L’Autorità UE Impone Restrizioni sulle Stablecoin Non Conformi
Le nuove normative stanno già avendo un impatto concreto sulle piattaforme di scambio di asset digitali. Recentemente, l'Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha esortato i fornitori di servizi crypto (CASP) a limitare l’uso delle stablecoin non conformi entro la fine di gennaio 2025.
Pur consentendo la vendita fino al 31 marzo, l’ESMA ha richiesto ai CASP di vietare completamente l’uso delle stablecoin non conformi entro il primo trimestre del 2025.
Tether Porta USDt su Lightning Network: Transazioni Istantanee e Basse Commissioni
Durante la conferenza Plan ₿ Forum in El Salvador, Tether ha annunciato l’integrazione di USDt sul Lightning Network, grazie alla partnership con Lightning Labs e all’utilizzo del protocollo Taproot Assets. Questa innovazione permetterà agli utenti di effettuare transazioni istantanee e con commissioni ridotte, ampliando le possibilità di utilizzo di USDt.
Paolo Ardoino, CEO di Tether, ha dichiarato:
“L’abilitazione di USDT su Lightning Network non solo rafforza i principi fondamentali di Bitcoin in termini di decentralizzazione e sicurezza, ma crea anche soluzioni pratiche per rimesse, pagamenti e altre applicazioni finanziarie che richiedono velocità e affidabilità.”
Elizabeth Stark, CEO di Lightning Labs, ha aggiunto:
“Oggi segna una nuova era per le stablecoin. Portare USDt su Bitcoin combina la sicurezza e la decentralizzazione di Bitcoin con la velocità e la scalabilità di Lightning. Milioni di persone potranno ora utilizzare la blockchain più aperta e sicura per inviare dollari a livello globale. Alla fine, tutto torna a Bitcoin.”
Sotto la guida di Ardoino, Tether ha intensificato il suo focus su Bitcoin, includendo la criptovaluta nel proprio bilancio e avviando operazioni di mining in El Salvador.
Questa mossa segue la decisione di Tether di interrompere, nel 2023, l’emissione di USDT su alcune reti, tra cui Omni – la prima piattaforma su cui USDT fu lanciato – a causa della scarsa domanda. Oggi, la maggior parte dei token USDt è in circolazione sulle blockchain di Ethereum e Tron.
Conclusioni: Il Futuro delle Stablecoin in Europa
Mentre Tether si prepara ad affrontare le sfide normative europee, l’azienda continua a investire in tecnologie innovative come Hadron e progetti conformi alla MiCA come Quantor. L’obiettivo rimane quello di garantire stabilità e crescita al settore crypto europeo, senza rinunciare all’innovazione.
Il panorama delle stablecoin in Europa è in rapida evoluzione. Con l’applicazione della MiCA, gli operatori di mercato dovranno adattarsi a nuove regole, bilanciando conformità normativa e innovazione tecnologica. Tether continuerà a monitorare la situazione e ad aggiornare la propria strategia per restare un punto di riferimento nel settore delle criptovalute.