JAN3: Nick Szabo come Chief Scientist
In qualità di Chief Scientist, Nick Szabo guiderà le iniziative di ricerca per far progredire la missione di JAN3 di accelerare l'iperbitcoinizzazione

In qualità di Chief Scientist, Nick Szabo guiderà le iniziative di ricerca per far progredire la missione di JAN3 di accelerare l'iperbitcoinizzazione. Nick esplorerà le implicazioni di Bitcoin su argomenti che vanno dalla politica monetaria al commercio internazionale e alla sovranità finanziaria. Le sue prossime pubblicazioni forniranno analisi approfondite paragonabili al suo lavoro fondamentale, "Shelling Out: The Origins of Money", che esplora l'evoluzione storica del denaro e la sua rilevanza per le valute digitali.
Sfruttando la sua esperienza, l’azienda spera di sviluppare strategie innovative mentre coinvolgiamo gli stati nazionali per integrare Bitcoin nei loro sistemi finanziari. Crediamo che le intuizioni di Nick saranno strumentali nel posizionare Bitcoin come la nuova attività di riserva in un moderno sistema finanziario.
Da BitGold agli smartcontract
Nick è un rinomato informatico, studioso di diritto e crittografo, celebrato per il suo lavoro pionieristico nei contratti digitali e nelle valute.
Nel 1998, Nick ha concettualizzato "Bit Gold", un precursore di Bitcoin, con l'obiettivo di creare una valuta digitale decentralizzata che eliminasse la necessità di terze parti fidate. Sebbene Bit Gold non sia mai stato implementato, è stato definito "un precursore diretto dell'architettura Bitcoin".
Nick è anche accreditato di aver sviluppato il concetto di "contratti intelligenti" nel 1994. Si tratta di accordi autoesecutivi incorporati nel codice, un elemento fondamentale di varie tecnologie blockchain oggi.
Nick ha costantemente negato di essere Satoshi Nakamoto, il creatore pseudonimo di Bitcoin, ma i suoi ampi contributi alla valuta digitale e alla crittografia hanno innegabilmente influenzato lo sviluppo di Bitcoin e di altre tecnologie decentralizzate.
Al Forum del Plan ₿ 2024 a Lugano, Nick ha tenuto una presentazione avvincente sull'evoluzione storica del commercio internazionale, dei pagamenti e del ruolo del denaro minimizzato dalla fiducia come Bitcoin nel rimodellare la finanza moderna. Ha sottolineato come il commercio antico si basasse su forme di denaro non sovrane e riconosciute a livello globale come l'oro e l'argento, che fornivano stabilità e fiducia in tutte le giurisdizioni. Bitcoin, sostiene, è un equivalente moderno di queste antiche tecnologie, che offre la stessa minimizzazione della fiducia aggiungendo trasferibilità e velocità globali.
Nick ha osservato che mentre l'adozione di Bitcoin nel commercio è ancora nelle sue fasi iniziali, le aziende stanno già sviluppando le competenze contabili, di tesoreria e operative per integrarlo nei loro flussi di lavoro. Questo cambiamento, ha suggerito, segna un ritorno a uno stato storicamente normale del commercio globale, radicato in forme di denaro resilienti e apolitiche.
"Tutte le aziende che hanno sviluppato competenze di tesoreria e contabilità con Bitcoin nel commercio internazionale sono ora aziende incentrate sulle criptovalute, ma stanno aprendo la strada a come Bitcoin può essere integrato in quadri commerciali più grandi e tradizionali".
- Nick Szabo, capo scienziato JAN3
Un prossimo passo per JAN3 sarà promuovere e costruire gli strumenti necessari per aiutare gli stati nazionali a integrare Bitcoin allo stesso modo.
Conclusioni
L’ingresso di Nick nel team JAN3 segna una pietra miliare significativa per il viaggio verso l'adozione globale di Bitcoin. La sua esperienza senza precedenti e il suo pensiero visionario aiuteranno sicuramente l’azienda a guidare l'integrazione di Bitcoin nelle economie nazionali, facilitando il commercio internazionale e migliorando la libertà globale.
JAN3 rimane ferma nel suo impegno a portare la rivoluzione del denaro sano, restituendo il potere del denaro agli individui, piuttosto che a terze parti fidate che sono buchi di sicurezza.